Incubatoio ittico di valle: Toscolano Maderno - APD La Fario ZPS - U.P.BS

L’incubatoio di valle di Toscolano Maderno, è gestito da volontari dell’Associazione APD La Fario ZPS e U.P.BS., situato nella bellissima zona naturalistica delle camerate la struttura è destinata principalmente, alla produzione di avannotti di trota fario e trota lacustre. Nel locale sono sistemate le strutture per la riproduzione artificiale, l’incubazione e la schiusa delle uova.

All’esterno si trova anche la vasca con fondo naturale, dove vengono tenuti durante le fasi di spremitura i riproduttori selezionati. L’incubatoio ha una capacità produttiva annua di circa 150.000 avannotti in accrescimento e consente, di ripopolare parte dei torrenti della sponda Bresciana che si gettano nel lago di Garda.

Altro aspetto importante della struttura è quello della funzione didattica, durante il periodo di produzione e schiusa delle uova, l’incubatoio con progetti e visite programmate, è aperto a visite scolastiche con insegnanti e alunni, al fine di far conoscere l’importante aspetto ambientale e sociale dell’intero lavoro e progetto che qui viene svolto. 

L’impegno odierno delle associazioni che gestiscono l’impianto e il grande lavoro svolto da innumerevoli anni per la salvaguardia della trota lacustre, ha portato ad ottimi risultati con il riscontro di innumerevoli risalite di trote lacustri nei letti di frega del Torrente Toscolano dove, tramite il progetto «Lacustre», finanziato dalla Fondazione Cariplo sono state ripristinate tramite la realizzazione di una scala di risalita per pesci, le perdute condizioni di naturalità che hanno consentito alle trote lacustri di risalire le sue acque per deporre le uova. Oggi un nuovo progetto che prende il nome di GARDIIAN amplierà ulteriormente gli interventi di deframmentazione del Torrente Toscolano oltre ad altre importanti attività.

Il progetto GARDIIAN promuove la gestione delle acque e dei suoi ecosistemi con l’obiettivo generale di affrontare e risolvere problematiche di tipo conservazionistico favorendo, attraverso strategie operative concrete, l’attuazione di modelli di utilizzo sostenibile delle risorse ambientali. Rappresenta il primo lotto di un più ampio progetto, denominato CAPITALE LACUSTRE, che vede coinvolti, con il supporto di Regione Lombardia, i grandi laghi del Nord Italia ecosistemi complessi ad alta naturalità (core-areas) con connessioni socioeconomiche. Il progetto prevede un confronto attivo con la Svezia, nella zona centro occidentale dello Jämtland, contea della regione di Norrlan dove si trova il fiume Dammån. Si tratta di uno dei fiumi più importanti della Svezia. Ogni anno, nel periodo estivo, le trote risalgo dal lago Storsjön e da qui verso le acque correnti alla ricerca dei siti idonei per la riproduzione.

U.P.BS. Unione Pescatori Bresciani protagonista all’interno del partenariato del PROGETTO GARDIIAN
Il partenariato è composto dal Parco Alto Garda Bresciano in qualità di capofila, il Comune di Toscolano Maderno (BS), il Comune di Bagolino (BS), il Comune di Castro (BG) la Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi, l’ERSAF, la Riserva Naturale Torbiere del Sebino (BS), il Consorzio dell’Oglio, l’U.P.BS. Unione Pescatori Bresciani, Slowfood Lombardia e il centro Studi Biologia e Ambiente CSBA. Infine il progetto prevede il confronto con realtà internazionali a scala europea tra UPBS Unione Pescatori Bresciani e Dammån FVO (Svezia).

Diventa socio

Procedi con la richiesta di adesione ad U.P.BS. 
Clicca e compila il form con la richiesta di tesseramento